
La Famiglia Ferrari opera da moltissimi anni e con la massima professionalità nel settore della lavorazione e della vendita all’ingrosso di carni bianche, rivolgendosi a supermercati, macellerie, ristoranti e bar.
L’azienda dispone di uno stabilimento attrezzato con due diversi laboratori: uno per il sezionamento di carne fresca e uno per la produzione dei lavorati crudi pronti da cuocere.
Da oltre quarant’anni la famiglia Ferrari opera nel settore delle carni bianche perseguendo un unico obiettivo: garantire al consumatore un prodotto buono, sano, genuino e rigorosamente controllato. Il tutto con il valore aggiunto della massima qualità e tracciabilità in tutti i passaggi, dalla produzione al consumo.
Per questo la famiglia Ferrari ritiene importante svolgere con attenzione e accuratezza ogni fase del ciclo produttivo, dalla selezione dei fornitori alla consegna del prodotto finito, seguendo alcuni principi fondamentali:
-
rigorosa ed accurata selezione dei fornitori delle materie prime;
-
lavorazione di carni di primissima scelta, provenienti da allevamenti selezionati e rigorosamente controllati;
-
locali, macchinari e attrezzature rispondenti alle vigenti normative igieniche e di sicurezza;
-
igiene e sanificazione;
-
lavorazioni tutte manuali, affidate a personale esperto, in grado di svolgere le mansioni affidategli con professionalità e competenza;
-
severe analisi di controllo su materie prime, prodotti intermedi e finiti;
-
severe analisi di controllo su locali e macchinari;
-
rintracciabilità completa;
-
scrupolosa gestione dell’autocontrollo aziendale basato sui principi dettati dal sistema HACCP.
La Famiglia Ferrari ha adottato un sistema di gestione aziendale mirato alla qualità, sicurezza, legalità e autenticità dei prodotti e dei processi, sviluppato ai sensi dello Standard Globale per la Sicurezza Alimentare (BRC Food) e International Featured Standard (IFS Food) certificato da un ente terzo accreditato.
L’azienda, nell’ottica di una diffusione continua della cultura della sicurezza alimentare e della qualità, si impegna quindi a:
-
rispettare le normative in vigore, anche in materia ambientale;
-
mantenere un comportamento eticamente corretto verso i lavoratori;
-
ricercare il miglioramento professionale degli Operatori che lavorano in Azienda attraverso la formazione, informazione e addestramento continuo;
-
porre l’attenzione circa il rispetto dei requisiti qualitativi delle forniture con riferimento anche alle problematiche emergenti di contraffazione o frode;
-
diffondere e far rispettare al proprio interno le regole definite per la salvaguardia del sito e la tutela alimentare dei prodotti da atti intenzionali di contaminazione dolosa o sabotaggio.